21466
post-template-default,single,single-post,postid-21466,single-format-standard,stockholm-core-2.4,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,fs-menu-animation-underline,popup-menu-fade,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

EVENTI ARCA | Saper coniugare comfort abitativo e risparmio energetico negli edifici Certificati ARCA

EVENTI ARCA | Saper coniugare comfort abitativo e risparmio energetico negli edifici Certificati ARCA

Avrà luogo Sabato 11 Febbraio a Legno&Edilizia l’evento dal titolo ” Saper coniugare comfort e risparmio in efifici in legno certificati ARCA” organizzato da ARCA, Armalam srl, e Exrg srl. Si parlerà di come coniugare il comfort e il risparmio energetico in edifici in legno certificati ARCA, del perchè l’efficienza energetica in alcuni casi ha comportato situazioni di discomfort, delle conseguenze sulla salute e degli accorgimenti necessari per ottenere un massimo comfort abitativo.

 

In un brevissimo periodo di tempo i sistemi di costruzione del patrimonio edilizio hanno subito una drastica e spesso incontrollata trasformazione.

Nell’immediato dopoguerra si è valorizzata la rapidità di costruzione per far fronte ad una marcata richiesta di nuove case a seguito sia della necessaria ricostruzione sia dell’incremento di domanda di persone che si spostavano dalla campagna alla città. In questo processo non si è data nessuna attenzione a parametri per noi essenziali quali l’efficienza energetica e il comfort.

A seguito dell’incremento del costo dell’energia e di una più maturata sensibilità e rispetto nei confronti dell’ambiente (problemi legati all’aumento della temperatura media globale, cambiamenti climatici locali dovuti all’effetto “isola di calore” nelle città) ha cominciato a prendere sempre più diffusione la realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica, meno energivori quindi, ma che spesso hanno tralasciato di curare alcuni aspetti fondamentali del comfort interno. Questi edifici ad alte prestazioni, meno disperdenti e sempre più performanti grazie a serramenti di nuova concezione, portano però con sé problematiche legate alla qualità dell’aria interna (accumulo di anidride carbonica, sostanze volativi organiche, etc.) e soprattutto di incapacità di smaltire l’umidità prodotta da chi abita la casa con il rischio di formazione di condensa sui muri e quindi muffe.

Studi medici hanno evidenziato oggi le conseguenze che le muffe possono avere sull’organismo umano. A questo proposito si sta sviluppando un nuovo concetto di costruire bene, in cui al centro dell’attenzione non c’è solo l’ambiente e l’uso razionale delle risorse, ma anche l’uomo (comfort) puntando su edifici di qualità certificata.

Un edificio in legno dotato di sistemi di ventilazione meccanica controllata, sottoposto ai rigidi controlli del sistema di certificazione ARCA, permette quindi di raggiungere elevatissimi livelli di prestazione e di comfort a tutto vantaggio di chi poi vivrà nell’edificio.

Di questo e molto altro si parlerà Sabato 11 Febbraio presso la Fiera di Verona “Legno&Edilizia” 2017.