30229
post-template-default,single,single-post,postid-30229,single-format-standard,stockholm-core-2.4,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,fs-menu-animation-underline,popup-menu-fade,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive
Title Image

L’importanza della coibentazione nelle case in legno

L’importanza della coibentazione nelle case in legno

Esistono molte soluzioni pratiche da adottare nella vita di tutti i giorni per risparmiare sui consumi e ridurre le bollette. Ecco una breve guida su come risparmiare al massimo l’energia in casa

 

Coibentare una casa in legno

Coibentare una casa in legno non è come coibentare una casa in muratura. Per operare l’isolamento termico di un edificio è possibile procedere con l’impiego di diverse tipologie di materiali, e la scelta degli stessi non è sempre facile. Il legno è un materiale che da anni viene utilizzato nell’industria edile per le sue importanti proprietà e qualità; tra le più importanti qualità del legno vi è la capacità di regolare il tasso di umidità in modo naturale. Il legno è infatti in grado di assorbire l’umidità per poi restituirla all’ambiente, se l’aria diverrà eccessivamente secca.  La coibentazione fornirà un’esclusiva protezione dall’umidità, il nemico numero uno del legno, che potrebbe compromettere fortemente la durevolezza della casetta. I pannelli per la coibentazione possono essere di origine vegetale oppure sintetica, i secondi saranno più economici ma si consiglia di diffidare dai venditori che li vendono per buoni ed affidarsi di più a materiali pregiati come quelli di origine vegetale, perché atossici e naturalmente isolanti, come ad esempio il sughero, oppure quelli di origine minerale, molto resistenti all’umidità.

 

Come ridurre i consumi di energia in una casa in legno

I costi delle bollette di luce e gas rappresentano una spesa importante e imprescindibile in ogni nucleo

Familiare. La scelta del fornitore di energia durante una voltura o un subentro risulta sempre più fondamentale sui risparmi annui per una famiglia.

Per questa ragione è importante prestare attenzione ai consumi di energia e adottare delle

abitudini che permettano di ridurre le bollette, riducendo al massimo il consumo energetico e aiutando

l’ambiente.

 

Vediamo ora alcuni consigli pratici che si possono adottare nella vita di tutti i giorni per risparmiare

energia, ridurre i costi delle bollette e contribuire al tempo stesso al benessere del pianeta. Per alcuni sarà necessario un cambio fornitore di energia, per altri qualche semplice accortezza da adottare tra le mura di casa. In caso di trasloco è bene sfruttare la voltura per scegliere un buon fornitore energetico.

 

Installare gli infissi corretti

Installare infissi corretti e di qualità nella propria casa in legno è doveroso per  isolarsi dal caldo e dal freddo fino a quattro volte in più rispetto all’utilizzo di infissi convenzionali. La distribuzione della temperatura sarà più omogenea e il risparmio in bolletta garantito.

 

Scegliere lampadine a basso consumo

Quando possibile scegliere sempre lampadine al LED. Questa tipologia di lampada è più duratura rispetto a quelle convenzionali e inoltre consuma anche meno.

 

Corretto utilizzo degli elettrodomestici

Oltre a prediligere elettrodomestici di classe alta, è bene prestare attenzione anche a come questi

vengono utilizzati.  Ci sono infatti molti trucchi che consentono di risparmiare. Oltre a scegliere il miglior fornitore di energia presente sul mercato, puoi ad esempio far partire lavatrice e lavastoviglie solo quando sono a pieno carico, preferire un ciclo ecologico e impostare una temperatura dell’acqua più bassa (30°-40°).

Se poi si appartiene a un regime biorario è preferibile attivare gli elettrodomestici durante la fascia F23

o durante i weekend quando l’energia costa meno, ottenendo così un risparmio sulla bolletta.

 

Appoggiarsi alla domotica

Installare un impianto domotica nella casa in legno permette di programmare e personalizzare diversi aspetti della casa stessa, dall’illuminazione all’avvio degli elettrodomestici fino all’irrigazione in giardino. Oltre che semplificare la vita nel quotidiano e aumentare il comfort domestico, la domotica permetterà inoltre di evitare ogni spreco di energia e risparmiare sulle bollette. Basterà attivare la migliore offerta proposta dai vari operatori internet in circolazione. Per sfruttare al meglio la domotica in casa verifica la copertura di rete della tua zona e successivamente attiva una delle migliori offerte internet presenti sul mercato.