Newsletter ARCA – Giugno 2022
Mercato delle costruzioni in legno in crescita..
Il mercato delle costruzioni in legno è in continua e costante crescita come si evince dal 6 rapporto sull’edilizia in legno sviluppato dal Centro Studi FederlegnoArredo. Questo richiede un aggiornamento professionale da parte dei tecnici che si trovano ad affrontare richieste sempre più specifiche da parte dei committenti.
Il Corso Base ARCA è il primo livello del percorso formativo per i progettisti predisposto da Habitech Distretto Tecnologico Trentino. Offre una visione d’insieme sulle prestazioni tecniche del materiale legno e sui principi e aspetti fondamentali della progettazione (sistemi costruttivi, sicurezza strutturale, sicurezza al fuoco, efficienza energetica, acustica e tenuta all’aria, attacco a terra, …). Il Corso è strutturato con una parte introduttiva che può essere seguita in maniera autonoma sulla piattaforma formativa (circa 10 ore di lezioni) e un workshop di progetto (8 ore) che può essere svolto in autonomia (Corso Base on DEMAND), in modalità LiVEonWEB con la possibilità quindi di interagire in diretta con i docenti ARCA e con gli altri partecipanti comodamente da casa (Corso Base SMART) oppure in presenza nelle date e città che saranno programmate (Corso Base in PRESENZA).
Per maggiori informazioni consultate la pagina dedicata del sito ARCA oppure scrivete una mail a formazione@arcacert.com
ARCAinTour 2022.. appuntamento a Bologna e Forlì
Bologna e Forlì saranno le città che ospiteranno i primi appuntamenti in presenza di ARCAinTour 2022. Occasioni di incontro per il Network ARCA con due workshop di approfondimento:
-
- Bologna | martedì 07 giugno [14,30-17,30] workshop Edifici in legno. Salubrità indoor: la progettazione dell’involucro e i sistemi aggregati di climatizzazione e ventilazione
-
- Forlì | mercoledì 08 giugno [14,30-17,30] workshop Edifici in legno. Linee guida progettuali per garantire prestazioni e comfort del sistema involucro
ARCAinTour 2022 è anche un’occasione per divulgare la conoscenza sui vantaggi dei sistemi costruttivi in legno ai progettisti che, visto la costante crescita del settore, cominciano ad interessarsi al tema. Nell’ambito di ARCAinTour 2022 sono previsti pertanto anche dei seminari divulgativi programmati nelle città che ospiteranno i vari workshop. In particolare il primo si svolgerà a Forlì e prevede la presentazione di vari casi studio di edifici in legno di varie tipologie con specifici focus sulle soluzioni più innovative utilizzate nei vari progetti.
-
- Forlì | mercoledì 08 giugno [09,00-13,00] convegno Costruire in legno: dagli edifici leggeri ai pluripiano. Innovazione tecnologica e casi studio
ARCAinTour 2022.. appuntamento a Milano e Busto Arsizio
Milano e Busto Arsizio (VA) saranno le città che ospiteranno gli appuntamenti in presenza della seconda settimana di ARCAinTour 2022 con due workshop di approfondimento per il Network ARCA..
-
- Milano | martedì 14 giugno [14,30-17,30] workshop Edifici in legno. Salubrità indoor: i sistemi aggregati di climatizzazione e ventilazione e la protezione dell’involucro
-
- Busto Arsizio | mercoledì 15 giugno [14,30-17,30] workshop Edifici in legno. Attacco a terra: soluzioni innovative per il nodo fondazione-parete
Anche in questa seconda settimana di ARCAinTour 2022 è previsto un seminario divulgativo con la presentazione di vari casi studio di edifici in legno di varie tipologie con specifici focus sulle soluzioni più innovative utilizzate nei vari progetti. I progettisti ARCA che presenteranno le proprie esperienze saranno l’architetto Vincenzo Spreafico, l’architetto Mauro Rivolta e l’architetto Emanuele Garufi.
-
- Busto Arsizio | mercoledì 15 giugno [09,00-13,00] convegno Costruire in legno: dagli edifici leggeri ai pluripiano. Innovazione tecnologica e casi studio
Certificazione ARCA.. due parole con
Licia Tonini è la committente di un intervento di ristrutturazione di un edificio esistente con sopraelevazione in legno certificata ARCA. “Di ARCA ho apprezzato la visione a 360° su qualità, salubrità e sostenibilità dell’edificio – racconta Licia – e l’attenzione alla gestione del processo, a partire dalla riunione iniziale con tutte le aziende e i professionisti coinvolti per illustrare il processo certificativo e l’organizzazione dei lavori a garanzia del committente.”
Licia, che aveva l’idea di ristrutturare e realizzare una soprelevazione in legno, anche per via di conoscenti che avevano già avuto esperienze positive con le case in legno, è entrata in contatto con ARCA in occasione della fiera Klimahouse di Bolzano.
“L’esistenza di un regolamento tecnico specifico – spiega Licia – e le verifiche da parte di un ente terzo, con controlli in cantiere e test in opera, sono elementi che danno serenità nell’affrontare i lavori. Nella scelta del costruttore infatti abbiamo privilegiato l’azienda, partner qualificato ARCA, che ha incluso la certificazione ARCA nell’offerta”.
Licia è rimasta soddisfatta della sua scelta anche perché “Vivendo nella nostra nuova casa in legno percepiamo un’elevata qualità e comfort dell’abitare, soprattutto rispetto alle esperienze precedenti e allo stato anteriore all’intervento” tanto da consigliare la certificazione ARCA che consente ai committenti di avere “maggiore serenità, garanzia sulla durabilità, qualità di esecuzione e controlli continui sull’edificio”.