22628
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-22628,stockholm-core-2.4,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,fs-menu-animation-underline,popup-menu-fade,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

Casa Romana

Casa Romana

Una casa a chilometro zero in cui bastano 5 lampadine da 100 W accese per un’ora al giorno per riscaldarne l’intera superficie. L’abitazione, a basso consumo energetico e a elevato standard abitativo, è caratterizzata da un volume interrato e da due volumi fuori terra in legno ed è completata da due porticati, anch’essi completamente in legno. Per costruire l’edificio due sono state le parole d’ordine – bioedilizia e sostenibilità – che trovano attuazione, ad esempio, nella scelta dei materiali la cui provenienza è compresa in un’area entro 250 km dal sito di progetto, nell’installazione di un impianto fotovoltaico e nel recupero delle acque piovane riusate per l’irrigazione delle aree verdi, solo per elencare alcune soluzioni.

 

La struttura portante è in pannelli X-lam a 5 strati, come pure il solaio di interpiano (X-lam a 7 strati), mentre il solaio di copertura è stato realizzato in legno lamellare e perlinato. I serramenti sono a triplo vetro e canaletta calda.

 

Nella casa sono presenti un sistema di ventilazione meccanica controllata centralizzata con deumidificazione modulabile grazie a sonde ambiente e un impianto domotico; il riscaldamento e il raffrescamento sono a pavimento. L’abitazione può vantare anche la certificazione Casa Clima A Nature.

 

Team di progetto: ing. Claudio Cattich (Strutture); p.i. Roberto Bornancin, Tekno Engineering (Impianti)

Realizzazione: Sicet (Impianti); Lasice (Cartongessi e Cappotto); Ecoter (Movimentazione terra); Edilizia 2000 (Opere in cls)

 

 

 

certificazioni

ARCA Platinum

CasaClima Gold

regione

Toscana

mq

197

committente
costruttore
LOG Engineering
progettista