La realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica, costruito in aderenza a una palazzina esistente, ha consentito di ricavare ulteriori 12 alloggi di edilizia residenziale pubblica, rendendo indipendenti i due edifici dal punto di vista della fruibilità, delle strutture e dell’impiantistica. Il nuovo volume è organizzato su quattro livelli fuori terra: il primo è destinato all’ingresso, alle cantine, ai locali tecnologici e al portico perimetrale, gli altri tre accolgono ciascuno quattro alloggi per piano. Nel punto di aderenza si è voluto rispettare l’allineamento delle facciate del nuovo edificio con quelle dell’esistente, pur creando un volume con una propria identità.
Le pareti e i solai sono in X-lam, mentre la copertura è in travetti di legno lamellare. Per la sicurezza antincendio e per conferire maggiore rigidità alla struttura, addossata a un edificio esistente, è stato realizzato un nucleo scale in calcestruzzo armato.
L’attenzione allo studio dei ponti termici e alla protezione del legno ha portato a costruire la soletta dei balconi a travetti, così da interrompere il solaio interno, evitando la propagazione di eventuali ammaloramenti dal solaio aggettante a quello interno e consentendo, in casi estremi, anche la possibile sostituzione dei travetti senza coinvolgere il solaio.
Team di progetto: ing. Floretta – ITEA SpA (Strutture); ing. Pompele – ITEA SpA (Impianti); arch. Santoni, geom. Stefani – ITEA SpA (Direttore lavori)
Realizzazione: Klimatech srl (Impianto Termoidraulico); CoopSei Impianti Soc.Coop. (Impianti elettrici)
ARCA Green
Trentino
Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa – ITEA Spa
Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa – ITEA Spa
Ing. Michele Floretta