Le tecniche costruttive e i concept abitativi, sempre in continua evoluzione, devono ora rispondere a nuove e moderne esigenze, in risposta al desiderio e alla necessità di vivere in maggior armonia con l’ambiente naturale, essenziale per la vita dell’uomo e per il suo benessere.
KLIMA HOME è il risultato di una ricerca architettonica, svolta dall’architetto Enrico Zoccatelli e dal team di progettazione dello studio d’architettura EZA, volta alla sintesi progettuale di comfort abitativo, elevata efficienza energetica e design.
In KLIMA HOME lo spazio è pensato come una terrazza aperta verso l’esterno con una geometria regolare dove un’apertura in vetro, di quasi 6 metri da soffitto a pavimento, unisce visivamente interno ed esterno.
La luce naturale, riflessa dal legno sul pavimento e sul soffitto, regala la sensazione dell’ambiente naturale e permette all’abitante di mantenere il ritmo circadiano, percependo continuamente il colore della luce solare nelle diverse ore del giorno e il cambio delle stagioni.
L’architettura semplice trae spunto dall’idea di relazione tra interno ed esterno sperimentata di Mies van der Rohe.
Il progetto KLIMA HOME è sviluppato in sostituzione edilizia riqualificando il tessuto edilizio esistente, limitando così il consumo di suolo.
L’intervento ha comportato la demolizione di un edificio esistente degli anni ‘60 situato a ridosso del centro storico di Villafranca di Verona.
Il nuovo edificio è una palazzina residenziale di 5 piani fuori terra con 8 unità residenziali che ha come obbiettivo quello di proporre un progetto innovativo pensato per offrire le migliori prestazioni di sostenibilità ambientale e assicurare i più elevati standard di benessere ai suoi residenti.
Il risultato è uno standard costruttivo che si differenzia da quello consolidato negli edifici limitrofi.
Le diverse unità compongono una pianta simmetrica di 2 appartamenti per piano, dove ogni abitazione ha la possibilità di strutturarsi in trilocale o quadrilocale a seconda dell’esigenza del proprietario.
Ogni ambiente interno è studiato per avere il giusto rapporto tra vivibilità e fruibilità degli spazi e per favorire l’immersione nella luce naturale, che diventa l’assoluta protagonista di ogni residenza.
ARCA Silver
Veneto
arch. Enrico Zoccatelli
studio EZA
arch. Enrico Zoccatelli
arch. Nicola Virzì
studio EZA
ing. Paolo Adami (cementi armati)
ing. Martino Miori (struttura in legno)
ing. Andrea Maistri (strutture metalliche)