Dalla volontà dei committenti, una famiglia legata al territorio e alle tradizioni, di creare un luogo di vita sano, efficiente e confortevole che rispettasse le forme delle numerose cascine lombarde esistenti in zona e che dall’altra fosse un luogo di ritrovo per amici e parenti nasce Villa mVp. Il richiamo all’architettura lombarda è forte e presente sia internamente che esternamente grazie ai mattoncini in cotto recuperati e posati a mano e ai camminamenti esterni di pietre originarie della zona. Tecnologia e performance si intrecciano con la tradizione, diventando in questa casa un esempio della possibilità di innovare nel solco delle usanze costruttive locali.
L’edificio ha fondazioni a travi rovesce con vespaio aerato e pareti a telaio in legno lamellare con isolamento interposto e cappotto in lana di roccia. Il solaio di interpiano è in X-lam a vista, per ottimizzare le performance acustiche, e il tetto in travi lamellari a vista e perlinato, il tutto spazzolato e rusticato. La villa è dotata di pompa di calore ad aria integrata con la ventilazione meccanica controllata; sono presenti anche un sistema di domotica e un un impianto fotovoltaico. Il 74% dell’energia della casa deriva da fonti rinnovabili. La casa è stata certificata CasaClima Nature.
Team di progetto: ing. Andrea Moser (Strutture); geom. Daniele Berti (Consulente)
Realizzazione: Climacenter – Sovecar (Impianti)
Lombardia
Paolo Menzago – Veronica Mendrinos